Il 30 novembre e 1° dicembre 2017 torna a Napoli la 15° edizione del Premio Nazionale per l’innovazione (PNI) nel Complesso di San Giovanni a Teduccio promosso dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari PNICube, dall’Università di Federico II di Napoli, Coinor e Campania NewSteel, in collaborazione con tutti gli Atenei e il sistema della ricerca della Campania.

Connecting to the Future questo il titolo dell’appuntamento che ha come obiettivo il dialogo fra i principali stakeholder del mondo dell’innovazione e dell’impresa.

Alla finale del Premio accederanno tutti i vincitori delle 16 StartCup regionali assegnate dagli Atenei del’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari – PNICube.

Una sfida tra i migliori progetti d’impresa hi-tech italiani nati in ambito universitario, con un montepremi complessivo di circa 1,6 milioni di euro. Un mondo, quello accademico e della ricerca, in grado di dare vita ad oltre il 20% delle startup innovative del Sistema Italia.
66 progetti imprenditoriali provenienti da tutta Italia si disputeranno 4 premi settoriali di 25 mila euro ciascuno:

  • Cleantech&Energy promosso da IREN,
  • ICT offerto da PwC,
  • Industrial sponsorizzato da FS Italiane,
  • Life Science sostenuto da Clinic Center.

Al termine della due giorni, sarà decretato – oltre alle quattro migliori idee imprenditoriali per categoria – il vincitore assoluto del PNI 2017, che garantirà all’istituzione accademica di provenienza la Coppa Campioni PNI e al progetto scelto un ulteriore riconoscimento di 25 mila euro da reinvestire nelle proprie attività hi-tech, messo in palio da FS Italiane.

Si assegneranno inoltre due Menzioni speciali – “Social Innovation” promossa da Global Social Venture Competition e “Pari Opportunità” istituita dal MIP Politecnico di Milano – e diversi Premi Speciali messi a disposizione da Ambasciate e da prestigiose aziende partner.
Nella due giorni del PNI 2017 si parlerà di Industria 4.0, di competenze digitali, di occupazione giovanile, di sviluppo dell’innovazione, e del ruolo dell’accademia come propulsore dei processi di sviluppo imprenditoriale e di garanzia per il futuro, con tutte le incognite del mercato e delle dinamiche umane attorno a cui ruota la crescita di un’azienda.

 

Informazioni e programma