L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha aperto ufficialmente le candidature per la call Coastal Resilience to Climate Change, rivolta a imprese interessate a sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate basate sull’utilizzo dello spazio.
Tecnologie spaziali al servizio dell’ambiente
La call promuove lo sviluppo di studi di fattibilità e progetti dimostrativi che integrano strumenti spaziali come:
-
Osservazione della Terra (SatEO)
-
Navigazione satellitare (GNSS)
-
Comunicazioni satellitari (SatCom)
Accanto a queste tecnologie, è incoraggiato anche l’uso di High Power Computing, Digital Twins, intelligenza artificiale e soluzioni predittive per supportare la gestione dinamica delle aree costiere.
Tematiche chiave
Le proposte potranno affrontare, tra gli altri, i seguenti ambiti:
-
Sistemi di monitoraggio e allerta per eventi estremi
-
Tracciamento dell’erosione costiera e dell’innalzamento del livello del mare
-
Gestione delle risorse idriche e degli ecosistemi
-
Pianificazione urbana resiliente al clima
-
Agricoltura e turismo costiero adattati al cambiamento climatico
-
Soluzioni nature-based per la risposta ai disastri
-
Resilienza delle infrastrutture portuali
-
Analisi dei rischi per il settore assicurativo
-
Sistemi di reporting per la sostenibilità aziendale
Chi può partecipare
Possono candidarsi PMI, startup e grandi imprese con sede in uno dei Paesi membri dell’ESA che partecipano al programma.
Cosa offre ESA
-
Finanziamento a fondo perduto (zero-equity)
-
Supporto tecnico e commerciale personalizzato
-
Accesso a reti di partner internazionali
-
Credibilità e visibilità del marchio ESA
Scadenze
Le candidature possono essere presentate dal 9 giugno al 31 ottobre 2025.
Fonte: ESA