A partire dal 1° marzo sarà possibile candidarsi alla seconda open call del progetto Up2Circ, finanziato dal programma Horizon Europe, con l’obiettivo di accelerare la transizione delle PMI europee verso modelli di economia circolare.
Il bando prevede un finanziamento per un massimo di 40 progetti, mirati a sperimentare e validare l’integrazione di strategie di business circolari, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative per prodotti, processi e servizi più sostenibili.
Possono presentare domanda le PMI con sede in uno degli Stati membri dell’UE che rispettino i seguenti requisiti legati all’Up2Circ Academy:
- Consulenza specializzata: i candidati devono fornire l’Up2Circ Assessment Report, redatto con il supporto di un esperto Up2Circ, che analizzi il livello di circolarità dell’azienda e suggerisca azioni di miglioramento.
- Formazione sull’economia circolare: le imprese devono aver completato almeno il 50% dei moduli disponibili nel percorso e-learning di Up2Circ Academy. L’attività formativa sarà verificata tramite un sistema di monitoraggio online basato sul nome dell’azienda.
Due categorie di progetti finanziabili
-
- Studi di fattibilità (piccola scala): verranno selezionati fino a 28 progetti con un supporto massimo di 15.000 euro ciascuno. Questi studi dovranno valutare la possibilità di innovare o trasformare le attuali pratiche aziendali, considerando almeno uno dei seguenti modelli di business circolari:
- Catena di approvvigionamento circolare
- Economia della condivisione
- Modello “prodotto come servizio”
- Estensione del ciclo di vita del prodotto
- Recupero e riciclo
-
-
- Progetti pilota e dimostrativi (larga scala): verranno finanziati fino a 12 progetti per un importo massimo di 50.000 euro ciascuno. Questi dovranno promuovere concretamente la transizione verso modelli di business più sostenibili, attraverso:
- Implementazione di tecnologie innovative
- Design e sviluppo di prodotti circolari
- Adozione di nuovi processi e soluzioni per la circolarità
- Progetti pilota e dimostrativi (larga scala): verranno finanziati fino a 12 progetti per un importo massimo di 50.000 euro ciascuno. Questi dovranno promuovere concretamente la transizione verso modelli di business più sostenibili, attraverso:
-
L’iniziativa ha un budget totale di 1.020.000 euro e le domande di partecipazione potranno essere inviate fino al 30 aprile 2025.
Fonte: