Il 28 e 29 giugno 2025 torna The Big Hack, con l’ottava edizione della maratona di 48 ore dove sviluppatori, maker, designer, hacker e appassionati di tecnologia si sfidano per dare forma a soluzioni innovative e rispondere a sfide reali lanciate dalle aziende.

Dalla sostenibilità ambientale alla cybersecurity, dall’agritech alla smart mobility, fino all’universo dell’America’s Cup, saranno tante le challenge che metteranno alla prova l’ingegno dei partecipanti, offrendo un’occasione unica per imparare, collaborare e innovare in modo pratico e coinvolgente.

Challenge proposte da: Eni, Bhblasted, Consorzio Clara – Cisco, EAV, Graded Spa, Nexus TLC Srl, Protom Group Spa, So.Re.Sa, Techvisory 

Perché partecipare?
Challenge proposte da aziende leader
Mentor esperti a supporto dei team
Premi in buoni Amazon fino a 2.500 euro
Opportunità di networking professionale
Acquisizione di competenze in un contesto dinamico e stimolante

È possibile partecipare singolarmente o in team. Nessuna idea è troppo ambiziosa, nessuna sfida è impossibile quando la creatività incontra la tecnologia.

The Big Hack è aperto a chiunque voglia misurarsi con ambiti come AI, IoT, energia, elettronica, smart cities, mobile, industry 4.0 e sostenibilità, sperimentando strumenti e approcci all’avanguardia.


L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e da Maker Faire Rome – The European Edition, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, e organizzata da Campania NewSteel in collaborazione con Codemotion.

Per tutte le informazioni e per il regolamento:THE BIG HACK 2025

Fonte: Campania Newsteel