La Commissione Europea ha nominato quattro nuovi membri nel Consiglio direttivo dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), con l’obiettivo di rafforzare la guida strategica del più grande ecosistema dell’innovazione in Europa.
Il Consiglio dell’EIT accoglie:
-
Vicky D. Kefalas (Grecia, Stati Uniti) – Membro del Board dello European Innovation Council e del Consiglio di Amministrazione di Lavipharm
-
Flavia Popescu-Richardson (Romania, Regno Unito) – Fondatrice di Acclivity Ventures
-
Marcella Panucci (Italia) – Capo di Gabinetto del Ministero dell’Università e della Ricerca, già Direttrice Generale di Confindustria
-
Ján Oravec (Slovacchia) – Ex Vice Ministro dell’Economia e già Presidente dell’Associazione degli Imprenditori della Slovacchia
Con solide esperienze nei settori dell’impresa, della ricerca e della formazione, i nuovi membri portano con sé competenze fondamentali per promuovere collaborazioni strategiche e percorsi di innovazione condivisi.
Il Consiglio direttivo dell’EIT, composto da esperti internazionali, definisce l’indirizzo strategico dell’Istituto e supervisiona le Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC). Le nuove nomine arrivano in un momento cruciale: l’EIT è infatti impegnato nella costruzione di una nuova visione per un’Europa più competitiva, resiliente e orientata all’impatto.
In un contesto segnato da profonde transizioni economiche, digitali e ambientali, il ruolo dell’EIT assume una rilevanza crescente per colmare i divari di competenze e innovazione. L’obiettivo: creare un’Europa dove ricerca, imprenditorialità e istruzione convergano in un ecosistema dinamico, capace di rispondere alle sfide globali.
Scopri di più sul Consiglio direttivo dell’EIT
Fonte: EIT