Oggi a Palazzo Santa Lucia, alla presenza del Presidente De Luca abbiamo presentato ufficialmente IRIDELAB: il primo programma di formazione dedicato alla Pubblica Amministrazione locale sull’uso strategico dei dati provenienti dall’Osservazione della Terra.
Un’iniziativa gratuita promossa dall’European Space Agency – ESA in collaborazione con la Regione Campania, che coinvolgerà 560 dipendenti di enti locali, agenzie e società partecipate regionali.
Il programma IRIDELab, articolato è in tre livelli – Awareness, Light Training e Deep Training – e coinvolge dai decisori politici, ai funzionari fino ai tecnici con approcci differenziati– per costruire competenze operative e visione strategica nell’impiego delle tecnologie spaziali a supporto delle politiche pubbliche: dalla protezione civile alla pianificazione urbana, dall’agricoltura al monitoraggio ambientale.
L’avvio di IRIDELAB coincide con un altro momento storico: il lancio della prima costellazione HEO – Hawk for Earth Observation – avvenuto il 23 giugno, con sette satelliti multispettrali.
Un passo decisivo che segna l’entrata nella fase operativa del Programma IRIDE uno dei più ambiziosi in Europa, coordinato da ESA, con il supporto di Agenzia Spaziale Italiana e finanziato dal PNRR.
Per la Regione Campania, che da oltre due anni è Champion User del programma e ha ridefinito servizi e standard operativi attraverso il lavoro congiunto delle Direzioni Generali Agricoltura, Ambiente, Governo del Territorio e Ricerca e Innovazione, insieme all’Ufficio Trasformazione Digitale Regione Campania, questo è molto più di un riconoscimento: è un impegno che si traduce in azioni concrete, inclusive e trasformative.
Per noi, l’innovazione è un bene comune!