Anche per il 2025, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con lo Space Generation Advisory Council (SGAC), offre un’opportunità straordinaria per giovani talenti italiani nel campo dello spazio. Fino a 5 premi saranno assegnati a studenti universitari meritevoli per partecipare allo Space Generation Congress e al 76° International Astronautical Congress (IAC), in programma a Sydney dal 29 settembre al 3 ottobre 2025.

L’iniziativa si inserisce nelle attività di formazione e promozione delle carriere spaziali dell’ASI, e mira a sostenere la partecipazione attiva delle nuove generazioni ai più importanti eventi internazionali del settore.

Chi può partecipare

Possono candidarsi tutti gli studenti che rispettano i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;

  • iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale, Master di II livello o Dottorato di ricerca presso un’università italiana;

  • essere tra gli autori di un abstract accettato per l’IAC 2025.

Come funziona il premio

I premi saranno conferiti esclusivamente a coloro che avranno ricevuto l’accettazione formale del proprio abstract da parte della International Astronautical Federation (IAF). La selezione sarà curata da una commissione interna all’ASI, che valuterà le candidature sulla base della qualità scientifica e del contributo innovativo presentato.

Il premio sarà erogato prima dell’inizio del Congresso, e i vincitori dovranno fornire, al termine dell’esperienza, un attestato ufficiale di partecipazione.

Una collaborazione strategica

Lo SGAC è una piattaforma internazionale che rappresenta studenti e giovani professionisti del settore spaziale presso le Nazioni Unite, le agenzie spaziali, l’industria e il mondo accademico. La collaborazione con ASI ha favorito negli anni la partecipazione dei giovani italiani a numerosi eventi di rilievo e ha sostenuto iniziative nazionali, come la Italian Space Start-up Competition.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 4 luglio 2025 alle ore 23:59:59.

Fonte: ASI