La Commissione europea, nell’ambito dell’iniziativa Next Generation Internet (NGI), lancia quattro nuovi bandi rivolti a ricercatori, sviluppatori, PMI, università, organizzazioni non profit, comunità e singoli innovatori per costruire il futuro di Internet: più aperto, sicuro e centrato sulle persone.

L’obiettivo è ripensare l’infrastruttura digitale europea promuovendo commons digitali, pagamenti privacy-preserving, ecosistemi mobili liberi e servizi cloud decentralizzati, fondamenta per una società democratica e sostenibile e per un’economia etica e trasparente.

 Scadenza: 1° ottobre 2025

I bandi aperti

  • NGI Zero Commons Fund – Reclaim the public nature of the Internet
    Sostiene la crescita dei beni comuni digitali, dal software e hardware open source ai dati aperti, fino all’AI aperta e alle applicazioni per gli utenti finali. Link al bando

  • NGI Taler – Privacy-preserving digital payments
    Incentiva lo sviluppo di sistemi di pagamento digitali basati sul protocollo GNU Taler, sicuri e rispettosi della privacy, con focus su integrazioni FOSS, UX e strumenti ausiliari. Link al bando

  • NGI Mobifree – Working towards mobile freedom
    Promuove la creazione di un ecosistema mobile libero attraverso software open source, hardware aperto e standard condivisi, riducendo le dipendenze da piattaforme proprietarie. Link al bando

  • NGI Fediversity – Creating the hosting stack of the future
    Supporta lo sviluppo di un cloud decentralizzato, sicuro e accessibile, capace di offrire servizi IT senza tracciamento né sfruttamento dei dati personali. Link al bando

Chi può partecipare

  • PMI e startup tech

  • Università e centri di ricerca

  • Pubblica amministrazione

  • ONG e comunità open source

  • Innovatori individuali

Dettagli del finanziamento

  • Contributo fino a 50.000 € per progetto

  • Servizi di consulenza e mentoring tecnico

  • Supporto per lo sviluppo e il testing delle soluzioni