Con un respiro ampio e uno sguardo rivolto al futuro, la Commissione europea ha svelato il Piano d’Azione per il Continente dell’Intelligenza Artificiale (AI Continent Action Plan), una strategia ambiziosa per affermare l’Unione Europea come leader globale nel campo dell’IA. Una vera e propria architettura di visione e concretezza, costruita su cinque pilastri strategici per un’Europa innovatrice, autonoma e competitiva.
1. Infrastrutture di calcolo e IA su larga scala
Il cuore pulsante dell’iniziativa sarà rappresentato da una rete di AI Factories, già operative in 13 tra i principali centri di supercalcolo europei. Questi hub sosterranno startup, ricercatori e industria nello sviluppo di modelli e applicazioni di IA avanzata.
A queste si aggiungeranno le futuristiche AI Gigafactories, potenziate da oltre 100.000 chip di nuova generazione, per garantire l’autonomia strategica dell’UE nei settori industriali e scientifici più critici.
Un fondo pubblico-privato da 20 miliardi di euro, gestito attraverso la nuova piattaforma InvestAI, sosterrà fino a cinque di queste Gigafactory. In parallelo, la Commissione proporrà il Cloud and AI Development Act, per triplicare la capacità dei data center europei, dando priorità alla sostenibilità.
2. Accesso a dati di alta qualità
L’intelligenza artificiale vive di dati, e la Commissione ne è consapevole. Nasceranno dunque nuovi Data Labs all’interno delle AI Factories, spazi dedicati alla raccolta e condivisione di dati eterogenei e di qualità, fondamentali per la creazione di algoritmi solidi.
Nel 2025, prenderà vita anche una Data Union Strategy, il primo passo verso un mercato interno dei dati, motore di innovazione e crescita per le soluzioni AI europee.
3. Adozione dell’IA nei settori strategici
Oggi, solo il 13,5% delle imprese europee impiega soluzioni basate sull’IA. Con la futura Apply AI Strategy, la Commissione punta a colmare questo gap, promuovendo l’adozione dell’intelligenza artificiale in ambiti chiave, sia industriali che pubblici. In questo processo avranno un ruolo centrale i Poli europei per l’innovazione digitale (EDIH) e le AI Factories.
4. Competenze e talenti nell’IA
La strategia europea punta anche sulla forza delle persone. Nascerà l’AI Skills Academy, una nuova accademia continentale dedicata alle competenze nell’IA, affiancata dal programma MSCA Choose Europe e da borse di studio per attrarre talenti globali.
Percorsi formativi, in particolare sull’IA generativa, saranno sviluppati per preparare studenti e lavoratori alle sfide del presente e del domani.
5. Semplificazione normativa e supporto attuativo
Per accompagnare le imprese nel percorso di adeguamento al regolamento europeo sull’IA (AI Act), verrà istituito l’AI Act Service Desk, sportello unico per l’assistenza normativa.
Sono inoltre aperte fino al 4 giugno 2025 le consultazioni pubbliche su:
-
la proposta di legge Cloud and AI Development Act;
Una terza consultazione, dedicata alla Data Union Strategy, sarà lanciata nel mese di maggio. A queste si affiancheranno dialoghi pubblici con l’industria e il settore pubblico per una realizzazione condivisa e concreta del piano.
Fonte: Comunicato Stampa UE