In occasione del Forum economico franco-italiano ospitato al Ministero dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità industriale e digitale, Bpifrance e Invitalia hanno annunciato il lancio del primo bando congiunto per il sostegno a progetti innovativi promossi da startup italiane e francesi. L’iniziativa, frutto di una collaborazione rafforzata tra le due agenzie pubbliche di sviluppo, sarà operativa a partire da settembre 2025.
Il bando nasce nel quadro del protocollo d’intesa siglato a novembre 2024 tra Bpifrance e Invitalia, che prevede una cooperazione strutturata per favorire la crescita congiunta delle imprese nei rispettivi ecosistemi nazionali, in attuazione del Trattato del Quirinale per una cooperazione bilaterale rafforzata tra Italia e Francia.
I progetti dovranno essere presentati in forma congiunta da un’impresa francese e una italiana, avere un chiaro obiettivo di immissione sul mercato a breve termine di un prodotto o servizio innovativo, e basarsi su una partnership solida e complementare, capace di accelerare lo sviluppo e la diffusione dell’innovazione su scala europea.
Le imprese partner selezionate potranno accedere a strumenti di finanziamento dedicati, erogati da Bpifrance e Invitalia secondo le rispettive normative di riferimento. Sono fortemente incoraggiate a partecipare tutte le startup e PMI innovative interessate a sviluppare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in una logica di cooperazione transfrontaliera.
L’iniziativa mira a rafforzare i legami economici tra Francia e Italia, ampliando le opportunità di crescita per le imprese dei due Paesi e promuovendo la nascita di alleanze industriali strategiche. A supporto dell’incontro tra potenziali partner, sarà utilizzata la piattaforma EuroQuity, lo strumento lanciato da Bpifrance nel 2008 per facilitare l’incontro tra startup, investitori e aziende su scala europea.
Con questo nuovo strumento congiunto, Italia e Francia riaffermano la volontà di costruire un’Europa dell’innovazione fondata su sinergie concrete, sviluppo condiviso e visione strategica.
Fonte: Invitalia