L’Hackathon “Focus Rifiuti”, organizzato da ASIA Benevento in collaborazione con SEI Sannio e Sannio Valley, ha messo in luce soluzioni tecnologiche avanzate per una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti.
L’evento – tenutosi lo scorso 18 marzo – ha riunito studenti, sviluppatori e professionisti per sviluppare progetti che utilizzano l’intelligenza artificiale e l’innovazione per promuovere l’economia circolare.
Il primo posto è stato vinto dal team ‘Eco Team’ della scuola di Ankara, con un sistema di raccolta porta a porta ottimizzato tramite algoritmi intelligenti che migliorano i percorsi di raccolta e la gestione dei conferimenti.
Il secondo posto è andato a ‘Scomposter AI’ degli studenti del Galilei-Vetrone, che ha sviluppato una soluzione basata su AI per analizzare e migliorare il riciclo dei rifiuti post-raccolta, con un focus sui rifiuti indifferenziati.
Al terzo posto si è classificato ‘PlastiProfit’, sempre a firma degli studenti del Galilei-Vetrone, un progetto che impiega bioreattori smart per accelerare la biodegradazione dei rifiuti plastici PET, trasformandoli in biomateriali riutilizzabili grazie alla coltivazione di Ideonella sakaiensis.
Oltre ai premi, i progetti vincitori avranno accesso a un percorso di incubazione per validare e sviluppare ulteriormente le loro soluzioni, grazie alla collaborazione con SEI Sannio.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 60 partecipanti, suddivisi in 11 team, e ha ricevuto il supporto del vice sindaco di Benevento, Francesco De Pierro, e dell’Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania Valeria Fascione.
Il “Focus Rifiuti” si conferma come un laboratorio di idee per un Benevento più sostenibile e tecnologicamente avanzato, dove l’innovazione diventa la chiave per costruire un futuro più verde.