La Commissione europea ha pubblicato il Work Programme 2025 di Horizon Europe dedicato alle infrastrutture di ricerca, delineando priorità, scadenze e budget dei bandi in uscita.
Il programma sostiene progetti finalizzati a rafforzare e sviluppare infrastrutture di ricerca sostenibili, aperte e di eccellenza a livello mondiale, accessibili alla comunità scientifica europea e internazionale. L’obiettivo è costruire un ecosistema interconnesso e integrato di servizi per la ricerca, capace di supportare l’intero ciclo della conoscenza: dalla ricerca fondamentale allo sviluppo tecnologico, dall’innovazione alla scienza aperta.
Il Work Programme 2025 si articola in quattro principali Destinations:
INFRADEV – Evoluzione del panorama europeo delle infrastrutture di ricerca, verso un ecosistema integrato che includa strutture singole, distribuite e in rete.
INFRAEOSC – Sviluppo di un ecosistema operativo e aperto per l’European Open Science Cloud (EOSC), basato su dati FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable).
INFRASERV – Servizi delle infrastrutture di ricerca a supporto della salute, della transizione verde e digitale, dell’accesso transnazionale e dell’avanzamento della conoscenza.
INFRATECH – Nuove strumentazioni scientifiche, soluzioni digitali avanzate e metodi innovativi per sostenere e aggiornare le infrastrutture esistenti, con attenzione anche all’iniziativa Destination Earth.
All’interno del programma è inclusa la call HORIZON-INFRA-2025-01: Research Infrastructures 2025, che propone 18 topic per un budget complessivo di 400 milioni di euro.
Le date di pubblicazione e scadenza dei singoli topic sono disponibili nel documento ufficiale.
Consulta il Work Programme completo sul portale Funding & Tenders della Commissione europea.
Fonte: Commissione europea