Il prossimo 14 maggio si inaugurano presso  POLAR-DMF c/o ex CIAPI, Viale Carlo III, 153 81020 S. Nicola La Strada (CE) le nuove aree di ricerca del Campania AstroPArtiCle InfrastrucTure facilitY (CAPACITY) presso il  Polo dei Laboratori di Ricerca del Dipartimento di Matematica e Fisica, Università della Campania L. Vanvitelli, realizzate nell’ambito del Progetto PNRRKM3NeT4RR.

CAPACITY (Campania AstroPArtiCle InfrastrucTure facilitY) è un centro nato nel 2019 grazie all’azione congiunta dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università della Campania L. Vanvitelli all’interno del Polo dei Laboratori di Ricerca (POLAR) del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università della Campania.

 KM3NeT4RR è il progetto con cui il PNRR ha finanziato azioni cruciali per l’ampliamento presso il sito italiano di Capo Passero, a largo della Sicilia, dell’osservatorio sottomarino per neutrini KM3NeT, potenziando anche importanti infrastrutture di integrazione e test. Al progetto, di cui l’INFN è capofila, finanziato con un contributo di 67,2 Milioni, partecipano anche l’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e le Università della Campania Vanvitelli e di Catania, Napoli, Salerno, Genova, Sapienza Università di Roma e il Politecnico di Bari.

 Grazie al progetto KM3NeT4RR, CAPACITY è diventato il principale laboratorio di integrazione della collaborazione KM3NeT e un riferimento per le attività sperimentali di Fisica Astroparticellare, coronato da un risultato scientifico di eccezionale impatto, che ha meritato la copertina di Nature.

 Il successo di CAPACITY prosegue una straordinaria storia di ripresa dell’area ex CIAPI, iniziata nel 2005 con la creazione del CIRCE (Center for Isotopic Research on Cultural and Environmental heritage), oggi parte del POLAR. 

L’inaugurazione del 14 Maggio sarà l’occasione di presentare questa struttura di eccellenza e discutere l’impatto dei grandi progetti di ricerca scientifica.