La Commissione europea ha adottato il Programma di lavoro 2025 di Horizon Europe, con un investimento di oltre 7,3 miliardi di euro per rafforzare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione. L’obiettivo è duplice: sostenere la scienza d’avanguardia e accelerare le transizioni verde e digitale, rafforzando nel contempo la competitività globale dell’Unione.
Tra le novità, un rinnovato impegno nel trattenere i migliori talenti in Europa, offrendo anche sostegno concreto a ricercatori colpiti da guerre e sfollamenti. In tale ambito, la Commissione ha aggiornato il programma delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) 2023–2025, includendo una nuova iniziativa pilota, “Choose Europe for Science”, volta ad attrarre giovani ricercatori con contratti più lunghi e indennità competitive.
Questa azione si inserisce nel quadro della più ampia iniziativa “Choose EU”, annunciata dalla presidente von der Leyen, che prevede 500 milioni di euro tra il 2025 e il 2027 per fare dell’Europa una destinazione privilegiata per la scienza. Il pilastro dell’iniziativa si fonda su tre obiettivi: scienza libera e aperta, investimenti nel talento e accelerazione dell’innovazione.
Grazie al Consiglio europeo della ricerca (CER), i ricercatori che si trasferiscono in Europa beneficiano già di un’integrazione aggiuntiva alla sovvenzione, recentemente raddoppiata. Inoltre, sarà lanciata una “supersovvenzione” settennale per garantire un sostegno duraturo ai talenti d’eccellenza.
I punti salienti del Programma di lavoro 2025:
Priorità strategiche dell’UE: Horizon Europe 2025 risponde alle priorità politiche dell’Unione: competitività, sicurezza, sostenibilità e qualità della vita. Il programma finanzierà tecnologie digitali e spaziali, sosterrà progetti di economia verde, affronterà minacce come la criminalità organizzata e promuoverà la sicurezza energetica. Oltre 663 milioni di euro sono destinati alle cinque missioni dell’UE.
Clima e biodiversità: Il 35% del budget è assegnato all’azione per il clima, con 1,14 miliardi di euro per progetti su clima, energia e trasporti. All’ambiente, alla bioeconomia e all’agricoltura vanno 833 milioni di euro, mentre l’8,8% è dedicato alla biodiversità.
Transizione digitale: Il 36% dei fondi sostiene la digitalizzazione. Sono previsti 1,6 miliardi di euro per sviluppare l’intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti.
Settore automobilistico: Il programma promuove la trasformazione dell’industria automobilistica europea, sostenendo la mobilità elettrica, la digitalizzazione dei veicoli, la cybersicurezza e pratiche ispirate all’economia circolare.
Semplificazione e accessibilità: Le modalità di candidatura sono state rese più agili e flessibili. L’introduzione di descrizioni più concise, topic più aperti e sovvenzioni forfettarie (che rappresentano il 35% del bilancio) mira a ridurre gli oneri amministrativi. Per 29 topic sarà adottata la procedura in due fasi, con proposte brevi seguite, se selezionate, dalla proposta completa.
Talenti e capitale umano: Il pilota “Choose Europe for Science”, finanziato con 22,5 milioni di euro, mira ad attrarre e trattenere i giovani ricercatori, cofinanziando borse di studio post-doc per opportunità di ricerca, insegnamento o management scientifico.
Nuovo Bauhaus europeo: Con una dotazione di 118,4 milioni di euro, il programma finanzierà progetti che coniughino sostenibilità, inclusività e bellezza negli spazi abitativi europei. Circa 63 milioni andranno a progetti dimostrativi locali, il resto a ricerca fondamentale e azioni di supporto.
Ricercatori ucraini e di Gaza: Prosegue il sostegno ai ricercatori ucraini attraverso l’iniziativa MSCA4Ukraine (10 milioni di euro) e l’Ufficio Horizon Europe in Ucraina. Inoltre, sarà attivato un Virtual Research Collaboration Hub per supportare i ricercatori di Gaza con mentoring, reti e risorse accademiche.
Prossime tappe
I primi bandi saranno pubblicati il 15 maggio 2025 sul Funding & Tender Portal della Commissione europea.
Per saperne di più:
Horizon Europe – Programma di lavoro 2025
Piano Strategico Horizon Europe 2025–2027
Fonte: Commissione Europea