16-17 settembre 2025 – The Square, Bruxelles (Belgio)
Torna la sesta edizione degli European Research & Innovation (R&I) Days, l’evento di punta della Commissione Europea dedicato a ricerca e innovazione. L’appuntamento riunirà politici, ricercatori, imprese e l’intera comunità dell’innovazione per discutere il futuro della ricerca in Europa e promuovere la competitività, la sostenibilità e la leadership industriale del continente.
Progetti gestiti da HaDEA in evidenza
La 2025 edition presenterà tre progetti finanziati e gestiti da HaDEA, che contribuiscono al progresso scientifico nei settori della salute e delle transizioni digitale e verde:
1. MAESTRIA
(Machine Learning Artificial Intelligence Early Detection Stroke Atrial Fibrillation)
Il progetto mira a migliorare la diagnosi e il trattamento della miopatia atriale, condizione cardiaca associata a fibrillazione atriale e ictus. Combinando ricerca avanzata, imaging e intelligenza artificiale, MAESTRIA sta sviluppando la prima piattaforma diagnostica digitale per la cardiomiopatia atriale, aumentando precisione diagnostica ed efficacia terapeutica, prevenendo complicazioni gravi come AF e ictus.
2. PERSEPHONE
(Autonomous Exploration and Extraction of Deep Mineral Deposits)
PERSEPHONE sviluppa robot autonomi compatti ed efficienti per rendere l’estrazione mineraria profonda più sicura, intelligente e sostenibile. I robot esplorano miniere profonde o abbandonate, mappando tunnel in 3D e creando un gemello digitale della miniera, per pianificare strategie di perforazione più sicure ed efficienti. Il progetto riduce costi e sprechi, tutela i lavoratori e rafforza l’accesso europeo a materie prime critiche per la transizione verde.
3. eMOTIONAL Cities
Finanziato da Horizon 2020 e recentemente concluso, eMOTIONAL Cities ha analizzato l’interazione tra cittadini e spazi urbani per migliorare salute e benessere. Il progetto ha sviluppato lo Cities walker backpack, uno strumento in grado di rilevare le emozioni delle persone in città, traducendo i dati in conoscenze utili per progettare spazi urbani più salutari, felici e inclusivi.
Come partecipare
I partecipanti potranno incontrare i progetti HaDEA nell’area espositiva, partecipare a panel interattivi, accedere a opportunità di networking e contribuire a discussioni di alto livello sul futuro della ricerca e innovazione in Europa.
Registrati e scopri i dettagli sull’evento
Fonte: HaDEA