È stato pubblicato il bando HORIZON-CL4-2025-02, parte del Work Programme 2025 di Horizon Europe dedicato alle tecnologie digitali, all’industria e allo spazio. Con un budget complessivo di 139 milioni di euro, il bando rappresenta una straordinaria opportunità per imprese, centri di ricerca e organizzazioni europee che operano nei settori ad alta intensità tecnologica.

La Call SPACE-HADEA, aperta dal 22 maggio al 25 settembre 2025, finanzia progetti di frontiera in ambiti strategici come l’autonomia dei sistemi di trasporto spaziale, l’osservazione della Terra, la sostenibilità ambientale e la sovranità tecnologica europea.

Sono 20 i topic previsti dal bando, suddivisi in aree chiave:

  • Accesso ai porti spaziali europei

  • Soluzioni digitali per l’autonomia e la simulazione dei sistemi spaziali

  • Missioni pilota per servizi spaziali in orbita (ISOS)

  • Evoluzione dei servizi Copernicus (C3S, CAMS, CMEMS, CO2MVS)

  • Tecnologie critiche per l’autonomia europea (componenti EEE, microprocessori RISC-V, orologi atomici, celle solari)

  • Cooperazione UE-Giappone su dati di gravimetria quantistica

  • Intelligenza artificiale e machine learning per la transizione digitale dei servizi spaziali

Tra gli obiettivi prioritari, figurano:

  • il rafforzamento della non-dipendenza tecnologica dell’Europa in ambito spaziale,

  • la valorizzazione dei dati satellitari per la transizione ecologica,

  • e la promozione di nuove sinergie industriali attraverso la cooperazione internazionale.

Il bando si inserisce pienamente nella traiettoria strategica europea di sviluppo della deep tech e dell’innovazione digitale avanzata, promuovendo tecnologie abilitanti che potranno avere ricadute significative su molti settori, dall’ambiente alla difesa, dall’agricoltura allo sviluppo urbano.

Per maggiori dettagli sui singoli topic e modalità di partecipazione, è possibile consultare il portale ufficiale di Funding & Tenders Opportunities della Commissione europea.

Fonte: HADEA