Negli ultimi anni, la Campania ha registrato progressi significativi nel campo dell’innovazione. Secondo il Regional Innovation Scoreboard 2025 della Commissione Europea, la regione ha registrato il più significativo incremento in Italia (+22,8% tra 2018 e 2025), confermando la capacità di migliorare il proprio ecosistema e di competere a livello nazionale e internazionale.
I principali punti di forza evidenziati dal report includono:
-
Le PMI innovative che introducono nuovi prodotti e processi, con un incremento rispettivamente del +48,6% e del +61% rispetto al 2018;
-
L’aumento delle collaborazioni tra imprese e centri di ricerca (+70,5%), a indicare un ecosistema sempre più connesso;
-
La diffusione della banda larga, salita al 94,4% con un incremento del 34,7% dal 2018;
-
La crescita delle vendite di innovazioni nuove sul mercato (+63,8%).
Al contempo, alcune aree restano al centro di interventi strategici, tra cui: la formazione terziaria e continua, l’occupazione nelle imprese innovative e le spese non-R&D per l’innovazione. Questi aspetti rappresentano leve fondamentali per sostenere la competitività regionale e favorire lo sviluppo di talenti e startup.
I dati confermano che la regione ha imboccato un percorso di consolidamento delle proprie capacità innovative, mentre le aree di miglioramento delineano opportunità concrete per rafforzare ulteriormente la crescita economica e tecnologica.