In occasione dello European Startups and Scaleups Forum organizzato dalla Commissione Europea, i membri del Board dell’EIC (European Innovation Council), Kat Borlongan e Bart Becks, hanno offerto una visione chiara e provocatoria su come l’Europa possa sostenere in modo più efficace il proprio ecosistema di startup e scaleup.

Le loro proposte sono raccolte nel documento programmatico “Beyond Catch-Up”, che invita l’Unione Europea a superare la logica del semplice adeguamento, per assumere un ruolo di guida nella scena globale dell’innovazione tecnologica.

Il documento propone un cambiamento radicale: non più riforme graduali, ma una trasformazione sistemica, fondata su quattro principi chiave:

  • Movimento invece di misure

  • Salto in avanti invece di rincorsa

  • Intelligenza invece di grandezza

  • Fiducia invece di tecnocrazia

Tra le azioni concrete proposte: attrarre i migliori talenti, mobilitare i capitali istituzionali, ampliare l’accesso ai mercati e trasformare le istituzioni pubbliche in motori abilitanti della crescita.

Il documento suggerisce anche di istituire, all’interno dell’EIC, una unità pilota per l’implementazione e di coinvolgere attivamente founder e operatori dell’innovazione nei processi decisionali, per promuovere politiche snelle, pragmatiche e orientate all’esecuzione.

La partecipazione attiva dei membri del Board EIC al forum conferma il loro ruolo strategico non solo nell’orientare il futuro dello European Innovation Council, ma anche nel contribuire alla definizione delle politiche europee per l’imprenditorialità, rendendo l’Europa una destinazione di riferimento per le imprese innovative.

Fonte: European Innovation Council