Sarà pubblicato il prossimo 12 settembre 2025 il nuovo bando internazionale Water4All – Joint Transnational Call 2025, dedicato al tema cruciale “Water & Health”. Con un budget complessivo di circa 23,8 milioni di euro, l’iniziativa punta a promuovere progetti di ricerca e innovazione sul legame tra acqua e salute umana.
Il bando rientra nell’ambito della Partnership Europea Water4All e mira a sostenere politiche idriche basate su evidenze scientifiche, in linea con il Green Deal europeo, il piano d’azione per l’inquinamento zero, la Direttiva quadro sulle acque, la Water Resilience Strategy e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
I temi della call
I progetti dovranno concentrarsi su almeno uno dei seguenti ambiti:
-
Contaminanti idrici e rischi per la salute: occorrenza, comportamento, interazioni e vulnerabilità
-
Strumenti e tecnologie innovative per il monitoraggio della qualità dell’acqua e dell’esposizione
-
Trattamento dell’acqua e mitigazione dell’esposizione
-
Governance, innovazione socio-economica e integrazione delle politiche per acqua e salute
L’approccio sarà One Health, riconoscendo l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.
Requisiti e tempistiche
Per partecipare sarà necessario costituire un consorzio internazionale con almeno tre partner di tre Paesi diversi, di cui almeno due membri UE o associati a Horizon Europe.
Il bando prevede una procedura in due fasi:
-
Pre-proposal: entro il 13 novembre 2025
-
Full proposal: entro il 13 aprile 2026
I progetti selezionati partiranno tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, con un kick-off meeting previsto per la primavera 2027.
Il contributo italiano
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) parteciperà alla call con un budget di 2 milioni di euro per sostenere i partner italiani. Il contributo, a fondo perduto, sarà erogato nell’ambito del Programma Nazionale “Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021–2027”.
Per la Campania e i suoi attori della ricerca, della sanità e dell’innovazione, il bando rappresenta un’importante opportunità per sviluppare soluzioni sostenibili, rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire attivamente alle sfide globali legate all’acqua.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.water4all-partnership.eu
Fonte: MUR