EIT Urban Mobility ha pubblicato la Strategic Innovation Open Call (RIF: EITUM-BP23-25 | Cascade funding), nell’ambito di Horizon Europe, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo e la diffusione di soluzioni innovative per affrontare le sfide più urgenti della mobilità urbana.
Scadenze
Il bando prevede più cut-off:
- 1st cut-off date: 23 September 2025 17.00 CET
- 2nd cut-off date: February 2026 17.00 CET
- 3rd cut-off date: June 2026 17.00 CET
- 4th cut-off date: February 2027 17.00 CET
Obiettivi
L’invito è rivolto a progetti ambiziosi, guidati da città, autorità pubbliche e fornitori di mobilità, che offrano soluzioni con chiari percorsi di commercializzazione e potenziale di scalabilità in tutta Europa. Il bando punta a:
-
ridurre i rischi di sviluppo,
-
sostenere la diffusione su larga scala,
-
rafforzare la competitività europea nel settore mobilità.
Le aree di intervento prioritarie sono cinque:
-
logistica urbana,
-
trasporto pubblico,
-
gestione dei dati sulla mobilità,
-
elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi,
-
salute e mobilità.
Chi può partecipare
Il bando è multi-beneficiario: ogni proposta deve coinvolgere almeno due entità giuridiche indipendenti con sede in due diversi Stati membri UE e/o Paesi associati a Horizon Europe.
Finanziamenti
La dotazione finanziaria complessiva è di 60 milioni di euro per il periodo 2026–2028.
Ogni progetto potrà ricevere fino a 2 milioni di euro.
L’EIT Urban Mobility coprirà fino al 65% dei costi ammissibili, con un cofinanziamento minimo richiesto del 35%.
Per dettagli e documentazione completa EIT Urban Mobility
Fonte: EIT Urban Mobility