Sarà lanciato il 9 settembre 2025 il bando transnazionale “BiodivConnect”, promosso da Biodiversa+, la partnership europea cofinanziata dalla Commissione UE, per sostenere progetti di ricerca e innovazione dedicati al ripristino di ecosistemi interconnessi, resilienti e sostenibili.

L’iniziativa mira ad arrestare e invertire il declino della biodiversità attraverso approcci olistici e integrati che tengano conto delle dimensioni ecologiche, socio-economiche e culturali. I progetti dovranno contribuire agli obiettivi del Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montréal e sviluppare modelli scalabili e trasferibili.

Temi principali della call:

  • Definizione di obiettivi e misurazione dei risultati;

  • Scalabilità e trasferibilità degli interventi di restauro;

  • Resilienza e sostenibilità degli ecosistemi ripristinati, anche rispetto ai cambiamenti climatici.

Potranno partecipare consorzi di ricerca composti da almeno tre team di Paesi finanziatori (di cui due UE o associati Horizon Europe). Sarà disponibile anche un tool di matchmaking per favorire la creazione di partenariati.

Scadenze previste:

  • Pre-proposte: entro inizio novembre 2025

  • Proposte complete: entro inizio aprile 2026

Webinar di lancio: 11 settembre 2025, ore 13:00 (registrazione obbligatoria).

 

Biodiversa+ partneship di Horizon Europe dedicata alla salvaguardia della biodiversità per la ricerca, la tutela degli ecosistemi e l’adozione di nature-based solutions, nell’ambito della Strategia UE per la biodiversità 2030.
Il partenariato è composto da 74 partners tra cui enti di ricerca, finanziatori e attori delle politiche ambientali provenienti da 36 paesi europei e associati.

Fonte: Biodiversa+