Call aperta fino al 31 agosto 2025 per sostenere la transizione ecologica dell’UE
Il progetto europeo BioAgora, finanziato da Horizon Europe, ha lanciato un bando per la co-progettazione dell’infrastruttura metodologica del futuro Science Service for Biodiversity (SSBD).
Il nuovo servizio SSBD mira a supportare la transizione ecologica promossa dal Green Deal europeo e dalla Strategia UE per la Biodiversità 2030, integrando biodiversità e capitale naturale nei processi decisionali pubblici e privati a tutti i livelli.
Cosa prevede il bando
-
Creazione di un Methods Expert Group per sviluppare e applicare metodologie innovative a supporto delle istituzioni europee.
-
Sviluppo di un framework metodologico integrato, combinando strumenti di sintesi delle conoscenze, metodi deliberativi, supporto decisionale e soluzioni basate su Intelligenza Artificiale.
-
Costruzione di una rete di esperti per lo scambio di competenze e il test diretto delle metodologie.
L’obiettivo è fornire ai decisori politici informazioni aggiornate e strumenti efficaci per accelerare la trasformazione sostenibile e la tutela della biodiversità in Europa.
-
Scadenza: 31 agosto 2025
-
Beneficiari: enti legali singoli o consorzi eleggibili a Horizon Europe (esclusi i membri del consorzio BioAgora)
-
Finanziamento: fino a € 165.000 (erogato in due tranche)
-
Durata progetti: dicembre 2025 – dicembre 2026
-
Tipologia: Cascade funding
Fonte: BioAgora