Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, Riga diventerà il centro europeo del dialogo tra spazio, scienza e società, ospitando l’edizione 2025 della conferenza Big Data from Space (BiDS). Organizzata congiuntamente dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dallo European Union Satellite Centre (SatCen), la conferenza rappresenta un appuntamento strategico per la comunità internazionale impegnata nella valorizzazione dei dati spaziali come risorsa chiave per l’innovazione.
BiDS 2025 riunirà ricerca, industria e istituzioni per esplorare come i big data derivati dallo spazio possano trasformare le politiche pubbliche, potenziare il monitoraggio ambientale, supportare la resilienza climatica e alimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile e digitale.
L’edizione di quest’anno metterà al centro i seguenti temi:
-
Big Data from Space-Driven Transformation in Policy and Society
-
Addressing Cross-Earth and Space Domain Challenges
-
Exploiting Synergies Across Space Technologies
-
Digital Policy and Responsible Technology Development
-
Cloud-Native and Digital Infrastructures for Big Data
-
Advanced Processing Paradigms
-
Enabling Foresight with New Methodologies and Technologies
Accanto alle sessioni plenarie, ai panel tematici e alle opportunità di networking, ricercatori e professionisti del settore sono invitati a contribuire attivamente alla definizione dei contenuti scientifici della conferenza. Il termine ultimo per l’invio dei paper è il 2 maggio 2025.
Tutti gli stakeholder interessati sono incoraggiati a visitare il sito ufficiale dell’evento per maggiori dettagli su modalità di partecipazione, linee guida per le proposte e programma aggiornato.
Big Data from Space 2025 si conferma così un laboratorio europeo di pensiero e azione, dove le tecnologie emergenti si intrecciano con le sfide della società contemporanea, per disegnare un futuro più connesso, intelligente e sostenibile.
Fonte: EU Science Hub