La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato i nuovi bandi 2025 del Cluster 1 “Health” di Horizon Europe, il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione.
Con scadenza il 16 settembre 2025 (ore 17:00 CEST), le call sostengono progetti di ricerca avanzata in ambiti cruciali per la salute pubblica e l’innovazione biomedica. Gli obiettivi spaziano dal miglioramento della qualità di vita per persone con disabilità intellettive, alla prevenzione delle malattie infettive emergenti, fino all’uso dell’intelligenza artificiale generativa in sanità.
Tra i temi finanziati:
-
Malattie e cura: nuove terapie con anticorpi, terapia fagica per infezioni antibiotico-resistenti, supporto alla rete globale per la preparazione pandemica (GloPID-R).
-
Ambiente e salute: effetti dell’inquinamento cerebrale, dei micro- e nanoplastici sulla salute umana.
-
Intelligenza Artificiale: applicazioni di GenAI per la ricerca biomedica e la sanità personalizzata.
-
Terapie avanzate: terapie cellulari potenziate da tecniche genomiche, terapie basate su secretoma cellulare, ottimizzazione della produzione di ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products).
-
Dispositivi medici: digitalizzazione delle procedure di conformità e studi clinici su dispositivi innovativi o orfani.
-
Salute mentale: interventi innovativi per disturbi comportamentali e dello sviluppo neurologico.
In aggiunta, due partenariati europei strategici resteranno aperti fino al 3 giugno 2025:
-
European Partnership for Brain Health
-
European Research Area (ERA) per la ricerca sanitaria – Fase 2
Il Cluster 1 “Health” di Horizon Europe mira a migliorare la salute e il benessere dei cittadini europei, attraverso la produzione di nuova conoscenza, soluzioni innovative, e un approccio trasversale attento anche alle differenze di genere nella ricerca e nelle cure.
Per scoprire tutti i dettagli e partecipare ai bandi: Funding & Tenders Portal – Commissione Europea