La Commissione europea ha lanciato due importanti consultazioni pubbliche per raccogliere contributi strategici da cittadini, imprese, enti pubblici e organizzazioni sulla futura governance dell’Intelligenza Artificiale e delle infrastrutture cloud in Europa. Entrambe le consultazioni sono aperte fino al 4 giugno 2025.
Verso una politica europea unificata per il Cloud e l’AI: il nuovo Cloud and AI Development Act
La prima consultazione, intitolata “Consultation and Call for Evidence for Future Cloud and AI policies in the EU”, si inserisce nell’iter preparatorio del futuro Cloud and AI Development Act, volto a costruire un’architettura digitale europea resiliente, equa e sostenibile.
La Commissione mira a raccogliere osservazioni su:
-
la capacità e distribuzione attuale dei data center in Europa;
-
l’utilizzo dei servizi cloud da parte della pubblica amministrazione;
-
i modelli normativi e strumenti finanziari più efficaci per sostenere lo sviluppo del settore.
Sono chiamati a partecipare tutti i soggetti interessati: dagli operatori di data center e fornitori di servizi cloud, ai ricercatori, sviluppatori di IA, istituzioni pubbliche, imprese, associazioni industriali, università, investitori e cittadini.
Apply AI Strategy: un’Europa che adotta e guida l’Intelligenza Artificiale
In parallelo, l’AI Office della Commissione europea ha avviato una seconda consultazione sullo sviluppo della Apply AI Strategy, elemento chiave del Piano d’Azione per l’AI volto a promuovere l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale nei settori strategici dell’UE.
Questa strategia ha tre obiettivi principali:
-
posizionare l’Europa come leader globale dell’IA industriale;
-
migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici grazie all’IA;
-
promuovere l’integrazione dell’IA in settori strategici come energia, mobilità, salute, difesa, cultura e telecomunicazioni.
La Commissione è interessata a raccogliere esperienze, segnalazioni di ostacoli e proposte concrete su:
-
l’attuazione dell’AI Act;
-
l’integrazione dell’IA nei processi produttivi;
-
le misure di sostegno europee per facilitare l’adozione dell’IA da parte di imprese e pubbliche amministrazioni.
A supporto del processo, verranno attivati anche dialoghi strutturati con rappresentanti del mondo industriale e con gli Stati membri per definire priorità condivise e interventi mirati.
Fonte: UE