Il progetto SEE BRIDGE ha annunciato l’apertura della sua seconda Open Call, mirata a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) dell’economia sociale operanti in settori ad alta intensità energetica nella loro transizione verso processi più sostenibili e digitalizzati.
L’iniziativa si propone di rafforzare la capacità delle PMI dell’economia sociale di adattarsi alle normative emergenti, come il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), promuovendo al contempo l’efficienza delle risorse e il risparmio energetico.
Le attività coperte dal finanziamento includono:
-
Servizi di supporto aziendale: assistenza nello sviluppo di piani aziendali, strategie di mercato e networking.
-
Servizi di consulenza per certificazioni o etichettature: supporto nell’ottenimento di certificazioni ambientali o etichettature che attestino pratiche sostenibili.
-
Formazione su CBAM e altri temi legati alla transizione verde e digitale: sessioni formative per comprendere e adeguarsi alle nuove normative e tecnologie.
Il budget totale disponibile per questa Open Call è di €480.000, con un massimo di €8.000 per ciascun beneficiario. Le proposte possono essere presentate dal 13 gennaio 2025 al 13 marzo 2025, entro le 17:00 CET.
Possono partecipare le PMI dell’economia sociale con sede in uno Stato membro dell’UE, in un paese dello Spazio Economico Europeo (SEE) o in un paese associato all’UE. È fondamentale che il personale chiave coinvolto sia in grado di comunicare in inglese, poiché sarà la lingua utilizzata durante il programma di accelerazione offerto da SEE BRIDGE.
Oltre al supporto finanziario, le PMI selezionate avranno accesso a un programma di accelerazione su misura, focalizzato su gestione progettuale, sviluppo del business plan, ricerca di mercato e networking. Questo programma mira a migliorare l’efficienza operativa e le pratiche sostenibili delle imprese partecipanti.
Le candidature devono essere presentate in inglese attraverso la piattaforma F6S, seguendo le procedure descritte sul sito ufficiale del progetto SEE BRIDGE. Per assistere i candidati, sono previsti webinar pubblici con sessioni di domande e risposte, dove sarà possibile ottenere chiarimenti sul progetto, sull’Open Call e sul processo di candidatura.