Il network internazionale QuantERA ha lanciato il bando 2025, mettendo a disposizione circa 53 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca e sviluppo nelle scienze e tecnologie quantistiche.

Scadenza candidature: 5 dicembre 2025, ore 17:00 CET

Aree di ricerca

Il bando si concentra su due direttrici principali:

  • Quantum Phenomena and Resources (QPR): esplorazione dei fondamenti della scienza quantistica del futuro.

  • Applied Quantum Science (AQS): transizione dalle teorie quantistiche alle applicazioni tecnologiche concrete.

Una rete internazionale

QuantERA coinvolge 29 Paesi con 29–34 organismi di finanziamento: tra questi, Italia, Francia, Germania, Polonia, Svezia, Corea del Sud e Regno Unito. L’obiettivo è promuovere collaborazioni transnazionali, facilitando lo sviluppo di soluzioni avanzate e interdisciplinari.

Modalità di partecipazione

  • Presentazione unica: il coordinatore prepara una proposta congiunta (modulo tecnico e modulo finanziario) da inviare tramite il sistema elettronico ESS, attivo da fine settembre 2025.

  • È raccomandato consultare i singoli organismi nazionali per verificare eventuali requisiti specifici e regole di finanziamento.

Per domande relative ai requisiti di eleggibilità nazionali, si prega di contattare il punto di contatto nazionale/regionale: 

Italy MUR Italian Ministry for University and Research Aldo.Covello@mur.gov.it; Sonia.Angiolin@est.mur.gov.it

Strumenti a disposizione

Per facilitare la creazione dei consorzi internazionali, QuantERA mette a disposizione un Partner Search Tool.

È inoltre previsto un webinar informativo l’8 ottobre 2025 (registrazione obbligatoria, il modulo di iscrizione sarà reso disponibile a breve)

Per maggiori dettagli è possibile consultare l’Annuncio ufficiale della QuantERA Call 2025.

Fonte: QuantERA