La Commissione europea ha adottato il Programma di lavoro 2025 di Horizon Europe, mettendo a disposizione oltre 7,3 miliardi di euro per sostenere la competitività scientifica e tecnologica dell’Unione. Un investimento strategico per affrontare le grandi sfide globali, promuovere la transizione verde e digitale e rafforzare la leadership europea nella ricerca e nell’innovazione.
Le principali opportunità
Attraverso 12 Programmi di lavoro tematici, Horizon Europe offre un ampio ventaglio di strumenti a sostegno della ricerca e innovazione (R&I):
-
MSCA – Azioni Marie Skłodowska-Curie
-
Infrastrutture di ricerca (RIs)
-
Cluster tematici 1-6 (Salute; Cultura e società inclusiva; Sicurezza civile; Digitale, industria e spazio; Clima, energia e mobilità; Agroalimentare, bioeconomia e ambiente)
-
Ecosistemi europei dell’innovazione (EIE)
-
Widening & Excellence
-
Missioni UE
-
New European Bauhaus (NEB)
Tutte le informazioni su regole di ammissibilità, modalità di candidatura e criteri di valutazione sono disponibili sul portale APRE Horizon Europe.
Focus strategici del Programma 2025
-
Ricerca al servizio delle priorità UE
I fondi sosterranno tecnologie digitali, spaziali, progetti verdi, sostenibilità, sicurezza, competitività industriale e qualità della vita. Oltre 663 milioni di euro saranno destinati alle Missioni dell’UE. -
Accelerare la doppia transizione
Il 35% del budget sarà dedicato all’azione per il clima, l’8,8% alla biodiversità e il 36% alla transizione digitale. Oltre 1,6 miliardi di euro sosterranno lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. -
Innovazione per la mobilità sostenibile
Focus sul settore automotive, con finanziamenti a veicoli elettrici di nuova generazione, digitalizzazione, cybersicurezza e sistemi di mobilità intelligenti e resilienti. -
Burocrazia più leggera
Procedure semplificate, descrizioni più flessibili e l’adozione di grant forfettari (35% del budget totale) ridurranno il carico amministrativo. Previsti anche 29 bandi a due fasi per facilitare l’accesso. -
Valorizzazione dei talenti
Il pilota “Choose Europe for Science” (22,5 milioni di euro) incentiverà i giovani ricercatori con borse post-doc, contratti lunghi e condizioni competitive. -
Rigenerazione urbana con il NEB
Il nuovo strumento “New European Bauhaus” finanzierà progetti sostenibili e inclusivi per gli spazi abitativi. Nel 2025, oltre 118 milioni di euro, di cui 63 per dimostratori locali e progetti basati sul design rigenerativo. -
Solidarietà internazionale
-
Ricercatori ucraini: 10 milioni di euro per borse MSCA, rafforzamento del sistema R&I in Ucraina e supporto all’Ufficio Horizon Europe di Kiev.
-
Ricercatori di Gaza: creazione di un hub virtuale di cooperazione scientifica con mentoring, risorse accademiche e accesso a reti europee.
-
Info Day e Brokerage Event
Tra maggio e giugno, la Commissione organizzerà Info Day tematici per approfondire i contenuti dei bandi e Brokerage Event per costruire consorzi, trovare partner e condividere idee progettuali.
Fonte: APRE