Trasferimento tecnologico: nuovi fondi per Università, Enti di ricerca e IRCCS. Al via il bando del MIMIT per rafforzare gli UTT
Con un nuovo decreto direttoriale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – attraverso la Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – ha adottato un bando strategico per sostenere e potenziare gli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT). Il provvedimento mira sia a garantire la continuità operativa dei progetti già finanziati con il bando del 26 luglio 2022, sia a stimolare nuovi progetti volti a intensificare e qualificare i processi di trasferimento di conoscenza scientifica e tecnologica dalle istituzioni pubbliche di ricerca al mondo produttivo.
Il bando rappresenta un tassello fondamentale per consolidare l’infrastruttura dell’innovazione italiana, con particolare attenzione all’interazione tra Università, Enti Pubblici di Ricerca (EPR), Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e il tessuto imprenditoriale, specialmente quello costituito da piccole e medie imprese (PMI).
Due le linee principali d’intervento:
-
Sostenere i progetti esistenti prolungando il finanziamento oltre la scadenza originaria, fino a un massimo del 30 settembre 2027, con l’obiettivo di rafforzare strutturalmente gli UTT e consolidare i percorsi di trasferimento tecnologico già avviati.
-
Finanziare nuovi progetti per favorire un ulteriore salto di qualità nelle attività di trasferimento, attraverso il potenziamento degli staff, l’arricchimento delle competenze e il radicamento in specifici contesti locali e settori produttivi.
Dotazione finanziaria
Il bando mette a disposizione risorse pari a 6,5 milioni di euro, a sostegno della crescita dell’ecosistema nazionale dell’innovazione.
Tempistiche
Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal decimo giorno e fino al quarantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 80 del 5 aprile 2025.
Proposte inviate oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Per maggiori dettagli e per consultare il testo integrale del bando, incluse le modalità di partecipazione e i criteri di finanziamento sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Fonte: MIMIT