La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul Nuovo Bauhaus Europeo (NEB), con l’obiettivo di raccogliere contributi su risultati, sfide e prospettive future dell’iniziativa. La call for evidence resterà aperta fino al 17 ottobre 2025.
I feedback inviati da cittadini, comunità locali, autorità regionali, professionisti ed esperti — tra cui urbanisti, architetti, designer e ricercatori — confluiranno nella nuova Comunicazione e nella proposta di raccomandazione che la Commissione intende presentare entro la fine dell’anno, per ampliare la visibilità del NEB e rafforzarne la portata trasformativa.
Lanciato nel 2021, il Nuovo Bauhaus Europeo si è affermato come un movimento partecipato che promuove spazi e architetture più belli, sostenibili e inclusivi. Ad oggi la comunità NEB riunisce oltre 1.900 organizzazioni e ha visto la realizzazione di circa 700 progetti in Europa e oltre, sostenuti da 740 milioni di euro di investimenti. Con il nuovo NEB Facility 2025–2027, l’UE ha inoltre predisposto uno strumento dedicato di finanziamento per consolidare e ampliare l’iniziativa.
La consultazione è aperta a tutti tramite il portale Have Your Say: un’occasione per contribuire al percorso del Nuovo Bauhaus Europeo e orientarne le priorità nei prossimi anni.
Per partecipare alla consultazione NEW EUROPEAN BAUHAUS
Fonte: Commissione europea