Sono stati selezionati i 21 progetti finalisti della settima edizione di Innovation Village Award, il premio che valorizza soluzioni di innovazione sostenibile in linea con i 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Il premio è istituito e sostenuto da Knowledge for Business con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) ed ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con il patrocinio del Comune di Napoli e del PNI Cube. Per il quinto anno consecutivo main sponsor dell’iniziativa sarà Optima Italia.

I finalisti sono stati selezionati a valle di una call che nel 2025 ha raccolto 190 candidature da 17 regioni italiane, con la partecipazione di startup e PMI insieme a gruppi di ricerca, innovatori, associazioni e fondazioni.

La finale di IV Award è in programma martedì 28 ottobre 2025 a Napoli, all’Auditorium La Porta del Parco di Bagnoli, messo a disposizione dalla struttura commissariale straordinaria per Bagnoli Coroglio.

In palio il Primo Premio da 5.000 euro al miglior progetto dell’edizione e un parterre di riconoscimenti messi a disposizione da aziende, enti e reti dell’innovazione: dallo Special Award Optima Italia focalizzato su sistemi innovativi di stoccaggio dell’energia per città intelligenti, ai premi di Materias, Meditech, EAV (Ente Autonomo Volturno), Flex Packaging, ABC (Acqua Bene Comune Napoli), Bugnion, DAC (Distretto Aerospaziale della Campania), EIT Health, Enterprise Europe Network, Associazione Donne 4.0 e ATLAS. Si aggiungono il supporto all’industrializzazione di Bosch Engineering, i percorsi Invitalia per startup innovative sostenibili e per l’imprenditoria femminile, la valorizzazione sui canali ASviS, gli accompagnamenti di Entopan e RDR, oltre a menzioni di ecosistema proposte da Sellalab, InnovUp, ENEA e 012factory. Complessivamente, tra premi speciali e menzioni, saranno assegnati 23 riconoscimenti in denaro, servizi e mentorship.

Ampio spazio al networking con il Business Speed Date, ideato da Knowledge for Business e Makers e organizzato in collaborazione con Cross Hub e Manageritalia, che prevede incontri veloci tra innovatori e imprese, stakeholder, investitori.

 I 21 FINALISTI.

Ambito 1 – Beni culturali, Educazione digitale, Industrie creative, Innovazione sociale, Turismo

“Ruralis” – Proponente: Nicolas Verderosa – Avellino, Campania.
“Sea4All” – Proponente: Michele Caira – Cosenza, Calabria.
“WuvDay” – Proponente: Giuseppe Carapellese – Andria, Puglia.

Ambito 2 – Aerospazio, Logistica, Mobilità sostenibile, Smart city
“CAR, City Automotive Revolution” – Proponente: Giorgia Pontetti – L’Aquila, Abruzzo.
“Novac” – Proponente: Matteo Bertocchi – Modena, Emilia-Romagna.
“SolarCube” – Proponente: Davide Vittori – Bari, Puglia.

Ambito 3 – Ambiente, Blue growth, Edilizia sostenibile, Energia
“RISORSA” – Proponente: Alessia Cuoco – Avellino, Campania.
“Realizzazione di serramenti in biopolimero biodegradabili e compostabili” – Proponente: Mariagrazia Mazzaraco – Roma, Lazio.
“MINDIS XR” – Proponente: Cristiano De Leonardis – Milano, Lombardia.

Ambito 4 – ICT, IoT, Robotica, Smart technologies
“OptiSense”: Sistema AI per Ottimizzazione del Posizionamento di Sensori Strutturali – Proponente: Armando La Scala – Valenzano, Puglia.
“Manutenzione Predittiva al servizio della Sostenibilità” – Proponente: Nicandro Buono – Milano, Lombardia.
“HTA – Hybrid Traction System” – Proponente: Daniele Montani – Firenze, Toscana.

Ambito 5 – Agricoltura sostenibile, Agritech
“Clearchain” – Proponente: Ira Sulejmeni – Pistoia, Toscana.
“Yeastime Start Up S.r.l.” – Proponente: Pierfrancesco Mazzolini – Guidonia Montecelio, Lazio.
“EnoGen AI” – Proponente: Antonio Maurizi – L’Aquila, Abruzzo.

Ambito 6 – Manifattura digitale, Materiali avanzati, Nuovi materiali
“HPER- Hydrophobic Paper Enhanced Resistence” – Proponente: Maria Grimaldi – Parma, Emilia-Romagna.
“O-DAMP” – Proponente: Federica Parisi – Bologna, Emilia-Romagna.
“MIKTÒS” – Proponente: Cristina Di Carlo – San Miniato, Toscana.

Ambito 7 – Biotecnologie, Salute dell’uomo, Tecnologie e applicazioni digitali per lo sport
“ONEBra” – Proponente: Sofia Santi – Trento, Trentino-Alto Adige.
“BioFashionTech” – Proponente: Fabiola Chickens – Milano, Lombardia.
“ANGELO, amplifica emozioni” – Proponente: Luciano Fumagalli – Inzago, Lombardia.

Ambito speciale – Start Cup 2025
“Ty.Re.C.S.” – Vincitore Start Cup Lazio.

I vincitori di Start Cup Puglia e Campania saranno definiti dalle finali in programma nelle prossime settimane.

 L’accesso alla finale di IV Award è su invito; richieste di partecipazione possono essere inviate a info@innovationvillage.it.

Le schede dei finalisti e le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: https://innovationvillage.it/innovation-village-award-2025/