Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha lanciato l’edizione 2026 del Public Engagement with Research Award, un riconoscimento dedicato ai ricercatori capaci di portare la scienza oltre i confini dei laboratori e di coinvolgere il grande pubblico.

Obiettivo del premio

L’iniziativa mira a valorizzare i Principal Investigators finanziati dall’ERC che si distinguono per attività di divulgazione e partecipazione pubblica ad alto impatto. L’ERC intende così promuovere una scienza aperta, inclusiva e accessibile, rafforzando il dialogo tra comunità scientifica e cittadini.

Il concetto di public engagement è pensato come un processo bidirezionale, che genera benefici sia per la ricerca sia per la società.

Tipologie di attività ammissibili

Tra le attività che possono essere considerate per il premio rientrano:

  • Citizen science: coinvolgimento diretto del pubblico nella progettazione o realizzazione della ricerca, attraverso consultazioni, giurie civiche o esperimenti partecipativi;

  • Divulgazione scientifica: creazione di programmi educativi, mostre, festival, o progetti che uniscono arte e scienza per stimolare curiosità e consapevolezza;

  • Dialogo e consultazione con i cittadini: iniziative per informare e discutere temi scientifici e sociali di rilevanza pubblica, contribuendo al dibattito su questioni cruciali.

Chi può partecipare

Possono candidarsi ricercatori titolari di un progetto ERC, in corso o terminato a partire dal 31 dicembre 2023.

Premi e scadenze

Saranno assegnati fino a otto premi, ciascuno del valore di 10.000 euro. La scadenza per presentare la candidatura è fissata al 15 gennaio 2026.

Fonte: EU Funding & Tenders Portal