Pubblicazione prevista per ottobre 2025, 13 milioni di euro per progetti di ricerca multinazionali sulla medicina personalizzata

Il partenariato europeo EP PerMed, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, ha annunciato il prossimo lancio del bando Research Innovation and Technology Call (RITC) 2026, con una dotazione complessiva di circa 13 milioni di euro.

La call sosterrà progetti di ricerca innovativi in medicina personalizzata, cofinanziati dai Paesi membri e dall’Unione Europea. L’obiettivo è sviluppare e testare soluzioni avanzate per la gestione personalizzata dei pazienti multimorbidi (affetti da almeno due malattie croniche) utilizzando dati multimodali e tecnologie emergenti.

I progetti dovranno:

  • integrare approcci sistemici (nuove tecnologie, modelli di business, politiche e regolamentazioni, strategie organizzative e comportamentali);

  • coinvolgere obbligatoriamente un partner clinico e almeno una PMI o impresa, insieme a università, enti di ricerca o organizzazioni non profit;

  • includere studi clinici (esclusi i trial di ampia scala).

Sfide prioritarie:

  • Diagnosi e monitoraggio delle comorbidità

  • Follow-up della progressione di malattia

  • Assistenza territoriale con tecnologie di monitoraggio remoto

  • Supporto decisionale per le terapie

  • Gestione di trattamenti multipli

  • Aderenza alle terapie a lungo termine

La procedura sarà a due fasi:

  • Pre-proposte: entro il 12 gennaio 2026

  • Proposte complete: entro il 27 aprile 2026
    Le decisioni di finanziamento sono previste per settembre 2026, con l’avvio dei progetti tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.

Un Infoday di presentazione si terrà il 28 ottobre 2025.

Tipologia: Bando di pre-informazione
Beneficiari: Università, Enti di ricerca, PMI, Startup, Grandi imprese
Finanziamento: Contributo

Fonte: EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine)