Prende il via la nuova edizione della CoreAcademy “Conversion and Resilience”, il percorso formativo nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e KPMG Advisory, con l’obiettivo di formare figure altamente qualificate nei settori dei servizi pubblici e, in particolare per quest’anno, dei servizi sanitari e socio-sanitari.
Un percorso formativo innovativo
L’Academy prevede un programma intensivo di 4 mesi articolato tra lezioni frontali, laboratori, seminari, project work in azienda ed eventi di approfondimento. Le attività si svolgeranno presso il Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II e presso la sede dell’azienda partner.
Sono previsti fino a 375 ore di formazione, con il coinvolgimento di docenti universitari, professionisti KPMG e personale del Sistema Sanitario Nazionale. Alcuni moduli saranno svolti in lingua inglese, per favorire un respiro internazionale del percorso.
Opportunità e sostegno per i partecipanti
La CoreAcademy è a numero chiuso: saranno ammessi 25 studenti tra laureati triennali e magistrali.
La partecipazione è gratuita.
Per favorire la massima accessibilità, sono previsti contributi forfettari per le spese di viaggio e alloggio a favore dei partecipanti residenti fuori Regione Campania o impegnati in project work fuori regione.
Frequenza e attestazione finale
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivo. Al termine del percorso, gli studenti che avranno rispettato i requisiti riceveranno un’attestazione formale delle competenze acquisite.
Come candidarsi
Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente online sul sito www.unina.it.
Il termine ultimo per l’invio è fissato alle ore 15:00 (GMT+1) del 30 settembre 2025, pena l’esclusione dalla procedura di selezione.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul calendario delle attività, è possibile consultare il sito ufficiale: www.coreacademy.unina.it
Fonte: UNINA