Oltre 60 strumenti e laboratori per progetti su materiali, biomateriali e nanotecnologie, aperti a ricercatori di tutto il mondo

Il Consorzio CERIC-ERIC ha aperto il nuovo bando per l’accesso coordinato a più di 60 strumenti e laboratori di supporto dedicati a progetti di ricerca nei settori dei materiali, biomateriali e nanotecnologie. L’iniziativa è rivolta a ricercatori di tutto il mondo e consente di presentare un’unica domanda per accedere a più strumenti, con la possibilità di usufruire di supporto alla mobilità.

La call prevede due scadenze:

  • 1° settembre 2025 – valutazione preliminare con possibilità di miglioramento della proposta;

  • 1° ottobre 2025 – sottomissione definitiva, consigliata agli utenti già esperti delle tecniche richieste.

Novità principali

  • Progetto Elettra 2.0: nuova macchina del CERIC Italian Partner Facility con fasci di fotoni più brillanti e coerenti, prestazioni avanzate e maggior numero di beamlines. Durante la fase di installazione non saranno disponibili le beamlines di Elettra Sincrotrone Trieste (inclusa SAXS), ma resteranno operative le linee offline IUVS-Offline, SISSI-Bio OFF-line e MSB.

  • JRC Nanobiotechnology Laboratory (Ispra): ampliamento delle strumentazioni per la caratterizzazione di nanomateriali, proteine e superfici.

  • Ion Beam Facility (Ruđer Bošković Institute): accesso parziale agli strumenti, operativo con funzionalità ridotte dal 2026.

  • Confermata la disponibilità di strumenti come TomoLab e TeraFERMI presso Elettra Sincrotrone Trieste.

Tipologia: Bando
Beneficiari: Ricercatori
Scadenze: 1° settembre 2025 (valutazione preliminare) – 1° ottobre 2025 (sottomissione finale)

Fonte: CERIC