Nell’edizione 2020 di Futuro Remoto 2020 ‘Pianeta, tra Cambiamenti epocali e Sfide globali’, non mancherà un focus su ricerca ed innovazione con l’incontro “+Innovation +Green +Future. Tecnologie digitali e processi industriali virtuosi di sostenibilità ambientale” in cui interverranno il Presidente del Fraunhofer-Gesellschaft, Reimund Neugebauer, principale istituto di ricerca tedesco, l’Assessore alla Ricerca e all’Innovazione della Regione Campania Valeria Fascione e la Vice Presidente di Confindustria Maria Cristina Piovesana, per un confronto – moderato da Luigi Nicolais, direttore scientifico della manifestazione – sul contributo della ricerca scientifica ai processi di modernizzazione delle imprese, e su come le tecnologie digitali possono accelerare la transizione energetica degli impianti produttivi, i meccanismi di economia circolare e in generale di processi industriali più puliti.
+Innovation +Green +Future: TECNOLOGIE DIGITALI E PROCESSI INDUSTRIALI VIRTUOSI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Giovedì 26 NOVEMBRE 2020 · ore 15:00 > 16:30
BENVENUTO
Riccardo Villari, Presidente Fondazione IDIS-Città della Scienza
Maurizio Manfellotto, Presidente Unione Industriali Napoli
SALUTI ISTITUZIONALI
Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania
FOCUS GERMANIA: ASSE RICERCA-IMPRESA PER L’ECONOMIA GREEN
Reimund Neugebauer, Presidente del Fraunhofer-Gesellschaft
IL NUOVO CENTRO DI COMPETENZA PER IL MEZZOGIORNO
Piero Salatino, Presidente di MediTech Competence Centre I4.0
BEST PRACTICES AZIENDALI
Marco Zigon, Presidente di GETRA, Presidente della Matching Energies Foundation
Massimo Moschini, Presidente e AD di Laminazione Sottile, Membro del Gruppo Tecnico Ricerca e Sviluppo di Confindustria
LA POLITICA INDUSTRIALE DELL’ITALIA PER LA SOSTENIBILITÀ
Maria Cristina Piovesana, Vice Presidente Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura
MODERA
Luigi Nicolais, Presidente del CTS di Città della Scienza I Presidente del Campania DIH
EVENTO IN DIGITALE
CON INTERPRETARIATO SIMULTANEO ITALIANO-INGLESE
L’incontro è organizzato da Città della Scienza e dall’Unione Industriali di Napoli
Per partecipare all’iniziativa, registrarsi qu