La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere pareri e contributi sulla prima bozza dell’iniziativa PEFCR4Space, dedicata alla valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti e delle attività del settore spaziale.

Obiettivo della consultazione

L’iniziativa mira a sviluppare un metodo standardizzato e armonizzato per misurare e ridurre l’impatto ambientale delle missioni e dei prodotti spaziali lungo l’intero ciclo di vita. L’approccio proposto vuole garantire valutazioni comparabili, verificabili e coerenti, offrendo strumenti pratici sia alle imprese sia agli stakeholder del settore.

Opportunità per stakeholder

Imprese, ricercatori, organizzazioni e esperti del settore spaziale possono partecipare per contribuire alla definizione del quadro europeo, con benefici quali:

  • Creazione di standard comuni, favorendo una concorrenza trasparente ed equa;

  • Riduzione dell’impatto ambientale, grazie a strumenti concreti di supporto;

  • Prevenzione del greenwashing, semplificando e rendendo più economiche le valutazioni ambientali.

Dettagli pratici

  • Scadenza consultazione: 1° dicembre 2025

  • Incontro informativo online: 24 ottobre 2025, ore 11:00-12:00 su Zoom, aperto a tutti gli stakeholder

La partecipazione è aperta a tutti i soggetti con interesse diretto o indiretto nel settore spaziale, dall’industria ai centri di ricerca, passando per le istituzioni pubbliche.

Partecipa alla Consultazione

Fonte: Commissione europea