La Commissione Europea, insieme allo European Institute of Innovation & Technology (EIT), ha dato il via alla European Advanced Materials Academy, un’iniziativa ambiziosa destinata a formare 200.000 persone entro il 2029, rafforzando la leadership europea nei settori ad alta tecnologia.

Obiettivi e contesto

Il progetto, guidato da EIT RawMaterials, mira a rispondere alla crescente domanda di competenze specialistiche in aree strategiche come energia, mobilità, elettronica e costruzioni. I materiali avanzati rappresentano infatti la base delle industrie sostenibili e delle catene del valore resilienti, rendendo cruciale la preparazione di una forza lavoro qualificata e pronta per il futuro.

Offerta formativa

La European Advanced Materials Academy proporrà un programma modulare, multilingue e accreditato, pensato sia per studenti che per professionisti. L’offerta comprende:

  • Percorsi basati sulle competenze, personalizzati lungo l’intera catena del valore dei materiali avanzati;

  • Corsi allineati alle esigenze industriali, con focus su modellazione digitale dei materiali, manifattura additiva, applicazioni dell’IA e innovazione sostenibile by design;

  • Programmi Train-the-Trainer e micro-certificazioni, per facilitare la diffusione e la trasferibilità delle competenze in tutta Europa.

Impatto previsto

Le prime attività formative inizieranno all’inizio del 2026, contribuendo a creare un ecosistema europeo delle competenze in grado di:

  • rafforzare la competitività industriale;

  • attrarre talenti a livello globale;

  • sostenere una transizione verso un’economia verde e digitale, fondata sull’eccellenza tecnologica.

Fonte: Commission Europea e European Institute of Innovation & Technology (EIT)