EIT Food ha lanciato il Proof-of-Concept Co-Financing Instrument, un nuovo meccanismo di sostegno finanziario pensato per ridurre i rischi commerciali delle startup agroalimentari e accelerare la diffusione sul mercato di tecnologie, prodotti e servizi ad alto impatto per il futuro del food system europeo.
Il programma si propone di facilitare la collaborazione tra startup e aziende leader del settore agroalimentare, sostenendo la fase di sperimentazione e validazione di nuove soluzioni attraverso progetti di proof-of-concept (PoC) o piloti su piccola scala.
Questi progetti rappresentano spesso il primo passo verso una partnership commerciale strutturata: dopo una sperimentazione di successo, infatti, possono evolvere in collaborazioni a lungo termine o in vere e proprie attività di mercato.
EIT Food co-finanzierà progetti con un budget complessivo inferiore a 100.000 euro, che dimostrino un chiaro potenziale di successo commerciale. Le attività ammissibili devono essere strettamente legate alla validazione della soluzione proposta insieme al partner industriale.
Esempi di attività finanziabili includono:
-
creazione e test di prototipi o campioni;
-
prove in campo e sperimentazioni funzionali;
-
valutazioni di efficienza e performance;
-
analisi delle proprietà dei prodotti.
L’obiettivo è mitigare il rischio finanziario delle collaborazioni startup–corporate e favorire il passaggio dalle sperimentazioni iniziali alla fase di mercato, accelerando la crescita dell’ecosistema agroalimentare europeo.
Il bando resterà aperto fino al 30 novembre 2025, con cut-off periodici per la valutazione delle candidature:
-
31 ottobre 2025
-
30 novembre 2025
Dopo ogni scadenza intermedia, le proposte saranno esaminate da una commissione di esperti indipendenti.
Scadenza finale: 30 novembre 2025
Beneficiari: startup e PMI agroalimentari con progetti congiunti con partner corporate
Budget massimo per progetto: €100.000
Fonte: EIT Food