Europe’s Rail Joint Undertaking (EU-Rail) ha aperto la Call for Proposals 2025-02, un nuovo bando dedicato alla ricerca e all’innovazione nel settore ferroviario europeo. Con un budget complessivo di 245 milioni di euro, di cui 148,2 milioni finanziati direttamente dall’Unione europea, l’iniziativa mira ad accelerare la transizione verso un sistema ferroviario più intelligente, sostenibile e interconnesso.

La call, prevista nel Work Programme 2025–2026, si propone di consolidare i risultati dei progetti già avviati e di portare le tecnologie ferroviarie a livelli più avanzati di maturità, fino alla fase di implementazione.
Le attività finanziate contribuiranno a rendere il trasporto su ferro più efficiente, sicuro e competitivo, promuovendo soluzioni operative e tecnologiche scalabili in tutta Europa.

Le principali aree tematiche includono:

  • Gestione integrata della rete ferroviaria europea, per ottimizzare interoperabilità e prestazioni;

  • Automazione e digitalizzazione dei processi, con focus su sistemi intelligenti e manutenzione predittiva;

  • Sostenibilità e resilienza del trasporto ferroviario, per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la sicurezza;

  • Trasporto merci su rotaia, con approcci innovativi alla logistica e alla catena del valore;

  • Linee regionali e secondarie, per favorire la connettività territoriale e la coesione europea.

Il bando prevede inoltre studi e iniziative su Rail Industry 5.0, finanza climatica e formazione avanzata, incluse borse di dottorato e programmi di ricerca per nuovi talenti del settore.

Attraverso questa call, Europe’s Rail consolida il proprio ruolo nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo e della Strategia per una mobilità sostenibile e intelligente, promuovendo un unico spazio ferroviario europeo armonizzato e digitalmente connesso, sotto la guida strategica della Commissione europea.

Scadenza: 11 febbraio 2026
Budget complessivo: 245 milioni di euro
Beneficiari: PMI, startup, mid-cap e altri soggetti attivi nella ricerca e innovazione

Fonte: Europe’s Rail Joint Undertaking (EU-Rail)