Sono a Parigi per rappresentare la Regione Campania al lancio della Wave 1 del progetto “Helping Regions Adapt to Demographic Change” dell’OECD – OCDE, finanziato dalla DG REGIO della European Commission.

La Regione Campania ha già fatto passi concreti per trattenere e attrarre talenti e costruire un ecosistema dell’innovazione: dottorati di ricerca industriali, collaborazioni pubblico-private che hanno creato il sistema regionale delle Academy, incentivi per imprese e startup, investimenti strategici come la BUL o il Borgo 4.0.

Ma tanto resta da fare per offrire opportunità di qualità ai nostri giovani e far sì che scelgano di rimanere in Campania: rendere stabili i programmi di rientro , sviluppare acceleratori e incubatori verticali sui settori chiave, creare spazi di co-housing e ambienti di sperimentazione per far crescere competenze e tecnologie, dai living lab alle sandbox.

Le raccomandazioni dell’OCSE ci indicano la strada per rendere queste azioni più strutturali e sostenibili, continuando a investire su persone, innovazione e futuro.