È stato pubblicato il bando VR Health Champions Open Call 2025, promosso nell’ambito dello Strumento per gli Investimenti Interregionali in Innovazione (I3) della Commissione Europea. L’iniziativa mira a stimolare lo sviluppo di soluzioni di realtà virtuale e aumentata (VR/AR) nel settore sanitario, con un focus strategico sulle regioni meno sviluppate dell’Europa centrale, orientale e meridionale.
Data di apertura: 14 aprile 2025
Scadenza per la presentazione delle proposte: 24 giugno 2025
Obiettivo
Il progetto VR Health Champions, della durata triennale, si propone di abbattere barriere tecnologiche, cliniche e normative che ostacolano l’adozione dell’Extended Reality (XR) nel contesto sanitario. Il programma è guidato da cinque PMI europee all’avanguardia (Lightspace, MEEVA, MedApp, Metaskills e Virtuleap), attualmente impegnate a portare le proprie tecnologie dal livello TRL 6 al TRL 9, cioè dalla dimostrazione in ambiente rilevante alla piena operatività.
Opportunità per le PMI candidate
Attraverso il meccanismo del finanziamento a cascata (FSTP), saranno selezionate cinque nuove PMI altamente specializzate in settori chiave dell’XR sanitario:
-
Sensori e interfacce AR
-
Agenti virtuali basati su IA
-
Analisi di mercato
-
Risk management clinico
-
Documentazione e conformità normativa
Ogni PMI selezionata verrà strategicamente abbinata a una delle aziende guida e sarà coinvolta nello sviluppo di una catena del valore interregionale, contribuendo ad accelerare l’adozione della XR nei sistemi sanitari europei.
Criteri di ammissibilità
Possono partecipare esclusivamente le PMI (ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE) con sede in:
-
Regioni coperte dal consorzio VR Health Champions
-
Regioni meno sviluppate dell’UE (PIL pro capite <75% della media UE)
-
Regioni ultraperiferiche dell’Unione (come da art. 349 TFUE)
Le proposte dovranno essere mirate, con attività che spaziano dallo sviluppo tecnico alla validazione normativa, fino al supporto commerciale o alla gestione dei rischi clinici.
Progetti brevi, impatto concreto
I progetti avranno una durata tra i 4 e i 6 mesi e dovranno produrre risultati tangibili come la validazione di prototipi, l’accesso al mercato o la creazione di partnership durature. Le PMI selezionate dovranno partecipare attivamente alle attività del progetto e collaborare in modo sinergico con la PMI guida assegnata.
Per consultare il bando completo e candidarsi: EU FUNDING