A partire dalle ore 12:00 di venerdì 4 aprile 2025, le imprese potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni destinate al sostegno degli investimenti in impianti solari fotovoltaici e minieolici, con l’obiettivo di autoprodurre energia elettrica per il proprio fabbisogno, sia in autoconsumo immediato che con sistemi di accumulo per un utilizzo differito.

L’iniziativa rientra nella Misura 7, Investimento 16 del PNRR, volta a incentivare l’uso di fonti rinnovabili nelle PMI, ed è regolata dal decreto direttoriale del 14 marzo 2025, che definisce criteri di ammissibilità, modalità di presentazione delle domande e documentazione necessaria.

Le richieste di agevolazione dovranno essere inviate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia, ente gestore della misura. La modulistica sarà disponibile sul sito di Invitalia con congruo anticipo rispetto all’apertura dello sportello.

Possono accedere alle agevolazioni le PMI attive su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle aziende operanti nei seguenti settori:
Industria carbonifera
Produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
Imprese che non rispettano il principio DNSH (Do No Significant Harm) secondo il Regolamento UE n. 852/2020

Cosa finanzia il bando

Il programma sostiene l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili attraverso incentivi dedicati a:
Impianti solari fotovoltaici
Impianti minieolici
Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti e variano in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di investimento:

30% per le medie imprese
40% per micro e piccole imprese
30% per i sistemi di accumulo/stoccaggio
50% per la diagnosi energetica

Gli investimenti devono prevedere spese ammissibili comprese tra 30.000 e 1.000.000 di euro.

Il bando mette a disposizione 320 milioni di euro, così ripartiti:
40% destinato alle PMI delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
40% riservato alle micro e piccole imprese

Apertura domande: 4 aprile 2025, ore 12:00
Chiusura domande: 5 maggio 2025, ore 12:00

Le richieste dovranno essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma informatica disponibile sul sito di Invitalia, nella sezione dedicata alla misura.

Per maggiori dettagli e per candidarsi

FONTE: MIMIT