Dal 7 al 23 maggio 2025 ritorna il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più importante manifestazione italiana dedicata alla promozione dell’Agenda 2030 dell’Onu. Organizzata dall’ASviS con i suoi Aderenti e sostenitori, l’iniziativa si terrà in tutta Italia, nel mondo e online, con appuntamenti diffusi che si svolgeranno durante l’intero mese di maggio.
I principali protagonisti della manifestazione saranno gli attori della società civile, che attraverso una diffusa mobilitazione dal basso organizzeranno centinaia di eventi, contribuendo a diffondere la consapevolezza sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Cittadine e cittadini, associazioni, scuole, università, enti locali e imprese, faranno circolare informazioni, condivideranno buone pratiche e stimoleranno nuove idee per realizzare l’Agenda 2030.
Un Festival itinerante: le nuove tappe degli eventi principaliAd accompagnare le iniziative della società civile, ci saranno gli appuntamenti principali organizzati direttamente dall’ASviS, che faranno tappa in sette città italiane trattando diverse tematiche. In particolare:
- 7 maggio, il Festival si aprirà a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnologia, per parlare dei temi della transizione verso la sostenibilità delle imprese e del sistema produttivo;
- 9 maggio, la seconda tappa a Genova, presso Palazzo Ducale con focus su biodiversità;
- 13 maggio, a Venezia la terza tappa sarà l’occasione per parlare di fragilità dei territori e di cambiamento climatico, ma anche per riflettere sulle opportunità derivanti dalla pianificazione di lungo termine e sui temi legati al futuro;
- 15-16-17 maggio, la successiva tappa, a Torino, si svolgerà nell’ambito del Salone del Libro, per riflettere sul contributo della cultura, della comunicazione e dei media nel dibattito sulla sostenibilità e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica;
- 19 maggio, il Festival si sposterà a Bologna, nella Biblioteca Sala Borsa, per parlare di filiere produttive e del loro impatto su modelli di consumo e produzione sostenibili;
- 21 maggio, a Napoli si svolgerà la sesta tappa, con un focus sulle sfide per il Mezzogiorno, tra cui l’autonomia differenziata, i divari nei servizi, specie quelli sanitari.
- 23 maggio, come di consueto la chiusura si svolgerà a Roma, nell’Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati, con la consegna alle istituzioni dei risultati della manifestazione.