Ieri, a Lioni, abbiamo inaugurato ufficialmente Borgo 4.0, che rappresenta un esempio pionieristico di innovazione applicata al territorio e un modello per la mobilità del futuro a livello europeo.
Grazie a un investimento strategico della Giunta De Luca pari a 46 milioni di euro, nell’ambito del POR Campania FESR 2014/2020 e del Piano Sviluppo e Coesione, unito a 27 milioni di euro di cofinanziamento privato, questo progetto ha trasformato una comunità delle aree interne in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per tutte le tecnologie all’avanguardia del settore Automotive.
Cosa rappresenta Borgo 4.0?
Borgo 4.0 non è solo un’iniziativa tecnologica, ma un sistema integrato che unisce sostenibilità, innovazione e sviluppo territoriale. 16 interventi tra infrastrutture di ricerca, progetti di ricerca e sviluppo, progetti di sperimentazione dei modelli e di innovazione derivata, con il coinvolgimento di ANFIA, 53 imprese, 5 università, oltre a centri di ricerca, al CNR e 200 ricercatori: un ecosistema di eccellenza in grado di rivoluzionare la mobilità.
Tra i risultati più significativi la realizzazione e sperimentazione di:
auto a guida autonoma e sistemi di dialogo veicolo-infrastruttura per una mobilità connessa e sicura
auto a idrogeno e auto full electric con infrastrutture di ricarica ultrafast collegate a una centrale a biomassa e fotovoltaica
simulazioni di guida e scenari di traffico, strumenti essenziali per la pianificazione urbana e la sicurezza stradale
app Lioni Smart city che fornisce informazioni in tempo reale su viabilità, servizi di ricarica, parcheggi, livelli di inquinamento, informazioni meteo e allerte
app Lioni for innovation che consente di visualizzare contenuti informativi multimediali profilati e geolocalizzati su specifici punti di interesse
control room per la gestione della piattaforma tecnologica integrata con strade urbane ed extraurbane intelligenti (lampioni e barriere stradali smart, sensoristica, utilizzo di AI e tecnologie satellitari).
️Lioni: un esempio replicabile
Con Borgo 4.0, abbiamo dimostrato come la tecnologia possa essere integrata nei piccoli centri, creando un equilibrio tra innovazione e sostenibilità. Lioni è ora un modello replicabile in altre realtà, in grado di posizionare la Campania come riferimento per la mobilità connessa e autonoma a livello nazionale e internazionale.
✅ Un futuro già presente
Ieri abbiamo visto come il futuro della mobilità possa partire anche da un borgo per raggiungere nuove frontiere. Continuiamo su questa strada, investendo in progetti capaci di portare sviluppo e benessere, proiettando la Campania al centro della scena europea dell’innovazione.